Correre Per Un Respiro2018-09-12T22:51:18+00:00

RACHELE SOMASCHINI, #CorrerePerUnRespiro

Continua durante questo importante evento anche l’avventura charity ideata da Rachele #CorrerePerUnRespiro, il progetto nato nel 2016 unisce la sua passione per le auto alla sua missione nella vita: portare l’informazione sulla patologia di cui è affetta alla conoscenza del pubblico. Nata con la fibrosi cistica, malattia genetica che altera le secrezioni mucose di vari organi portando progressivamente al loro danneggiamento, non si è mai arresa e sin dal giorno in cui ne ha compreso la gravità, ha creduto nella possibilità di contrastarla affidandosi alla ricerca. Testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlusha raggiunto ad oggi con il suo progetto, la straordinaria cifra di 50mila Euro di donazioni che hanno permesso di contribuire al finanziamento del progetto Task Force for Cystic Fibrosis,progetto strategico della durata di tre anni e mezzo che aveva l’obiettivo di scoprire un composto o una combinazione di composti candidati a diventare farmaci per il trattamento del difetto di base nei malati di fibrosi cistica con mutazione F508del, la più diffusa, che interessa circa il 70% dei malati.

Progetto che ha raggiunto il suo obiettivo identificando alcuni composti ad elevata potenza con caratteristiche chimiche, di profilo farmacologico e di sicurezza tali da poter essere candidati a diventare farmaci da sperimentare nell’uomo.

Per arrivare agli studi clinici occorre però passare attraverso un’ulteriore fase di sviluppo preclinico. TFCF-Fase Preclinicaavrà la durata di circa un anno e mezzo ed è preceduto e assistito da uno Studio di Supporto (TFCF Extension) condotto presso l’Istituto Italiano Tecnologie (IIT) e l’Istituto G. Gaslini di Genova, con lo scopo di preparare e testare in vitro composti di riserva, per modificare eventualmente quello in studio preclinico, e proporre anche combinazioni di farmaci (correttore più potenziatore). L’obiettivo finale è quello di arrivare nel 2019 a uno studio clinico in malati impiegando la combinazione di farmaci (correttore più potenziatore) risultata più efficace e più sicura.

Il costo complessivo, che si aggira sui 2 milioni di euro, ha lanciato la sfida per una nuova raccolta fondi necessari al completamento di questo importante progetto in cui sono riposte le speranze di tanti pazienti e famiglie. Una sfida che Rachele ha subito raccolto.

Io non voglio darmi per vinta, la malattia mi costringe a tante ore di terapia quotidiana e ogni momento conquistato alla normalità è un traguardo grande. Per tanti ragazzi come me, respirare liberamente, un atto così scontato e spontaneo in ogni persona è un obiettivo da raggiungere ogni giorno, con infinta costanza e tanto sacrificio. Io corro con i colori della Fondazione non solo per spiegare alla gente quanto il contributo di tutti, anche piccolo, sia fondamentale per sostenere la ricerca ma anche perché così sento di poter essere con la mia energia un esempio positivo per tutti i bambini, ragazzi e adulti affetti da questa malattia.

Voglio condividere con loro la certezza che nel nostro futuro si troverà la cura.”

PER FARE UNA DONAZIONE

Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus  

IT 27E0 2008 1171 8000 1021 34939

Causale: #CorrerePerUnRespiro